v Parco Naturale Valpometto - Home
Regione Lombardia - Provincia di Pavia - Comune di Robbio
Parco Naturale Valpometto
31 maggio 2023

Serate magiche

02 Giugno 2023

26^ Festa dei Nuovi Nati - 2 Giugno 2023

10 Aprile 2023

Pasquetta 2023 alla Valpometto - Camminata della salute anticovid - Edizione n. 2

15/16 ottobre 2022

Giornate FAI d'autunno 2022

La Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Pavia sono lieti di invitarvi Sabato 15 e Domenica 16 ottobre alle Giornate FAI d'autunno 2022.

23 ottobre 2022

Foliage e Mandala

Visita guidata naturalistica e creazione del Mandala.

  • Ritrovo: Domenica 23 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 16.30 presso Parco Naturale Valpometto Robbio (PV).
    Info e prenotazioni: Tel. 333-8573789
    Contributo: Euro 10,00
18 Giugno 2022

Storie di Rioni - Trailer

Nuovo lavoro del Gruppo Ardea, Sabato 18 giugno 2022, alle ore 21:30 in piazza Marliano a Robbio (PV), nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza, ci sarà la proiezione del film STORIE DI RIONI con maxi schermo sotto le stelle. Il lungometraggio sarà disponibile anche in DVD.

18 Giugno 2022

Proiezione del film: Storie di Rioni

Nuovo lavoro del Gruppo Ardea, Sabato 18 giugno 2022, alle ore 21:30 in piazza Marliano a Robbio (PV), nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza, ci sarà la proiezione del film STORIE DI RIONI con maxi schermo sotto le stelle. Il lungometraggio sarà disponibile anche in DVD.

  • Ritrovo: 18 Giugno 2022 - Ore 21,30 in piazza Marliano a Robbio (PV) (in caso di maltempo la proiezione si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport alle 21,30).
05 Giugno 2022

25^ Festa dei Nuovi nati

25^ Festa dei Nuovi nati e 32° Anniversario di fondazione "dal Bosc ad Robi".
Ore 10,00 inizio cerimonia con alzabandiera presenziata dalle Autorità e Associazioni, assegnazione attestati e alberelli ai nuovi nati. Ci sarà un sostazioso buffet allietato dai suoni del bosco e a seguire la Serata magica. (In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo la domenica successiva)

  • Ritrovo: 05 Giugno 2022 alle ore 10,00 presso il Parco Valpometto.
03 Giugno 2022

Le serate magiche

Il Gruppo Ambiente Ardea organizza da Venerdì 3 giugno le "Serate magiche", con visite guidate al Parco Valpometto alla scoperta delle lucciole.

  • Partenza ore 21.45 da Piazza Dante a Robbio (preferibilmente con mezzi propri). Info: 3332155807 (Roberto).
18 Aprile 2022

Pasquetta 2022 - Camminata della salute Anti-Covid Edizione n.1

  • Ritrovo: 18 Aprile 2022 - Ore 13,45 presso l'Auditorium di Piazza Dante a Robbio.
3 Ottobre 2019

Il passaggio delle cicogne

Nel mese di ottobre 2019 siamo stati visitati con piacere da un gruppo di cicogne, di passaggio nel nostro parco Valpometto. Qui sotto vi mostriamo alcuni scatti del fotografo Carlo Besozzi (cliccare sulle foto per ingrandirle).

9 Giugno 2019

Inaugurazione dell'albero della vita

  • Ritrovo: 9 Giugno 2019 - Ore 15,15 presso il Parco Valpometto.
6 Giugno 2019

Le serate magiche

  • Ritrovo: Dal 6 Giugno 2019 - Partenza ore 21,45 da Piazza Dante a Robbio.
19 Maggio 2019

24^ Festa dei Nuovi Nati

  • Ritrovo: 19 Maggio 2019 - Ore 10,00 ritrovo al Parco Valpometto.
04 Maggio 2019

Proiezione del lungometraggio “Nostalgia Sessanta”

Vi aspettiamo all'appuntamento con Ardea Video presso il Teatro Ronza per una passeggiata nella Robbio degli anni sessanta. Un vero viaggio nel tempo! Vi racconteremo la storia delle nostre fabbriche, della stagione delle mondine nelle cascine, delle ormai scomparse trattorie e bar, della gloriosa associazione sportiva A.S. Robbio, del bagno al fiume Sesia, ma anche dei personaggi caratteristici che in quei lontani giorni hanno animato il paese. Rivedremo le mitiche majorettes sfilare per le vie cittadine, il tutto corredato da filmati originali di allora, recuperati dalle poche pellicole resistite nel tempo. Vi aspettiamo numerosi!

  • Non mancate all'unica proiezione del lungometraggio il: 4 Maggio 2019 - Ore 21,00 presso cine-teatro Ronza, Via Marconi, 40 Robbio (PV).
    Ingresso libero.

Ringraziamo il FAI

L’Associazione Ardea di Robbio è onorata di avere ospitato nel 2012 e nel 2022 le 'Giornate del FAI d'autunno' nel parco Valpometto. Un doveroso ringraziamento al FAI e a tutti i partecipanti.

I lavori nel Parco Valpometto (1995-2020)

Abbiamo raccolto e documentato negli anni i lavori, gli eventi e le bellezze del parco Valpometto, raccontati nei filmati “Gruppo Ardea: Lavori 2020“ e “Valpometto 2010: Un sogno realizzato” pubblicati qui sotto.

Speriamo di fare cosa gradita e vi auguriamo buona visione!

Gruppo Ardea presenta “Valpometto: Lavori 2020”

Nonostante l’emergenza sanitaria, il Gruppo Ambiente Ardea è riuscito a mantenere il parco nelle migliori condizioni possibili, grazie al lavoro quotidiano dei lavoratori. Questo è il video resoconto, realizzato in data 17/ 04/2020, attestante lo stato attuale del Parco Naturale Valpometto. Si precisa che i lavori sono stati effettuati rispettando le disposizioni emanate dalle autorità. Per un mantenimento dei risultati fin ora ottenuti si spera che, quando sarà possibile il ritorno alla normalità, i visitatori rispettino le norme di comportamento vigenti nel parco.

Gruppo Ardea presenta "Valpometto 2010: Un sogno realizzato”

I lavori di Valpometto

    1995

  • sistemazione area e piantumazione;
  • 1996

  • inaugurazione e messa a dimora di 800 essenze arboree e arbustive planiziali - pista ciclabile - ponti e ponticelli in legno - camminamenti - pozzo con pompa a mano e 1°opuscolo;
  • 1997

  • costruzione capanno di sosta - manutenzione ordinaria ripe, fossati, taglio ed irrigazione;
  • 1998

  • a nord del cavo oriate, vicino al “sasõn di chiaverano”, costruzione nuovo laghetto denominato “laghetto della croce del bosco “ e forestazione con 580 essenze arboree;
  • 1999

  • escavazione laghetto “dl'om ad fèr” alimentato da acque provenienti dal cavo cappello – perimetrazione zona parco nella variante prg;
  • 2000

  • posa cassette nido per incrementare la nidificazione - piantumazione in zona casassa, tombone - creazione area zona umida, dossi, laghetti. - installazione bacheche descrittive; stipulazione convenzione con il comune di Robbio per la gestione del parco con incarico all'Ardea di piantumazione annuale degli alberelli per i nuovi nati;
  • 2001

  • piantumazione pioppi cipressini nei pressi del lago delle oche - nuove tabelle e bacheche;
  • 2002

  • nuovo capanno e punto di sosta – denominazione parco P.L.I.S.
  • 2003

  • piantumazione area di 41 pm con vegetazione autoctona e ampliamento laghetto “dl'om ad fèr” in zona casassa nei pressi del capanno di osservazione degli uccelli - creazione nuovi dossi lasciati allo stato naturale nel tentativo di reintrodurre alcuni mammiferi come il tasso - ampliamento alveo cavo cappello che costeggia la roggia caccesca e il tratto del cavo oriate a ovest nella zona del bosco dei pioppi;
  • 2004

  • costruzione e inaugurazione della croce del bosco che si innalza da terra per un'altezza di quattro metri e ha una larghezza di tre metri. Nei pressi della croce ogni anno si celebra la pasquetta con benedizione e merenda. Un appuntamento ormai entrato a far parte del la vita robbiese - ripristino e sistemazione dei danni causati dalle calamita' naturali del maggio 2002;
  • 2005

  • creazione filare dell'amore con pioppi cipressini e viale dei sindaci dell'Ardea (Sandri e Arcelloni) e gli altri futuri sindaci che sempre dovranno avere a cuore il nostro bel parco Valpometto - piantumazioni e sitemazione appezzamento in zona fontaneto e grandi lavori nella zona centrale del parco tra il cavo oriate e la stradina campestre, una zona di 43 p.M. Piantumata con circa 3000 piante autoctone costituenti un grande vivaio - manufatti in pietra e cemento per bocchette d'acqua per irrigazione - nuovi sentieri e dossi - ampliamento cavo oriate e consolidamento sponde laghetti e fossi esistenti.

    2005 - 2020

  • piantumazione completa con piante autoctone e lavori vari in zona fontaneto e tombone e Valpometto centrale;
  • mantenimento e controllo allargamento confini del parco in osservanza alle disposizioni regionali e provinciali per ottenere una piu' estesa fascia di protezione dall'attivita' venatoria;
  • costruzione e manutenzione ottimale della fontana fernanda (laghetto con acqua di falda);
  • ampliamento e miglioramento rete viaria con sentieri e camminamenti che attualmente (2020) raggiungono un'estensione di circa 10 chilometri;
  • creazione e manutenzione del giardino delle farfalle e del regno delle libellule;
  • costruzione e manutenzione fosso per la riproduzione delle rane;
  • miglioramento ambiente idoneo per l'introduzione dello scoiattolo;
  • costruzione, mantenimento e valorizzazione del fontanile sulla sponda destra del cavo cappello denominato “fontana della pazienza”;
  • ripulitura completa ed ampliamento del fossato in zona fontaneto;
  • cura e potenziamento della vite autoctona, piantumazione sottobosco e creazione campi di girasole;
  • creazione e manutenzione mulino ad acqua;
  • sfalcio annuale canneto in zona fontaneto, potature, eliminazione piante invasive;
  • realizzazione “dl'om ad fèr” e chiusa sul cavo oriate atta all'alimentazione del laghetto delle oche;
  • ampliamento laghetto della croce del bosco;
  • realizzazione completa cartellonistica e toponomastica;
  • realizzazione di varie sculture lignee ottenute dai tronchi delle piante e di tre statue, veri e propri monumenti “un lümlin an tal bosc” - “il druido dei padani” e “l'albero della vita”.
  • produzione di documentari e film sul parco e le tradizioni locali, creazione di un fotolibro e numerosi depliants, creazione del sito web.

Ideatore, sindaci del comune di Robbio e presidenti di Valpometto

  • 1991 Mazzotti Giampiero creatore del“bosc ad robi”, embrione del parco;
  • 1995 Sandri Renato (sindaco comune di Robbio) e Pescarolo Fulvio (assessore e presidente Ardea): nascita del parco;
  • 1999 Arcelloni Mario (sindaco comune di Robbio) e Roberto Piedinovi (presidente Ardea): espansione e completamento;
  • 2009 Gasperini Marcelo (sindaco comune di Robbio): sviluppo e impreziosimento del parco.

Il Parco Valpometto nella guida regionale dei parchi più belli della Lombardia

Robbio. A consacrare definitivamente il parco naturale della Valpometto, come una delle aree verdi più importanti e significative della Lombardia (sicuramente la più rilevante della Lomellina), è arrivato anche il suo inserimento nella “Guida regionale dei Parchi”, un volumetto di 267 pagine, realizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Centro Turistico studentesco.

Ardea, la storia

Ardea nasce ad opera di Fulvio Pescarolo, un robbiese attaccato con caparbietà alle tradizioni e alla propria terra, che già nel 1980 aveva impiantato, su un appezzamento di sua proprietà posto in zona Frescate ad est della circonvallazione di Robbio, essenze vegetali autoctone per ricreare l’habitat di un bosco tipico della nostra Lomellina e un idoneo ambiente per la fauna caratteristica della zona: un’oasi tra le risaie, un piccolo paradiso frequentato e ammirato da tanti robbiesi. Forse una bizzarria!

Festa della Valpometto, organizzata dall'Ardea. Un importante momento di valorizzazione dell'area

La festa di Valpometto, che ogni anno si svolge con la festa dei “Nuovi Nati”, è uno degli appuntamenti più attesi del già ricco calendario di manifestazioni robbiesi. II perché è presto detto. La festa consente ai robbiesi di avvicinarsi e “vivere” nella forma più piena una delle maggiori ricchezze del loro patrimonio pubblico, l'oasi naturalistica realizzata dai volontari dell'Ardea nei pressi della cascina Comunità su terreni di proprietà comunale.

Associazione Ardea - P.zza Libertà, 2 27038 Robbio (PV) - e-mail - Cookie Policy Privacy Policy