v
La Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Pavia sono lieti di invitarvi Sabato 15 e Domenica 16 ottobre alle Giornate FAI d'autunno 2022.
Visita guidata naturalistica e creazione del Mandala.
Nuovo lavoro del Gruppo Ardea, Sabato 18 giugno 2022, alle ore 21:30 in piazza Marliano a Robbio (PV), nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza, ci sarà la proiezione del film STORIE DI RIONI con maxi schermo sotto le stelle. Il lungometraggio sarà disponibile anche in DVD.
Nuovo lavoro del Gruppo Ardea, Sabato 18 giugno 2022, alle ore 21:30 in piazza Marliano a Robbio (PV), nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza, ci sarà la proiezione del film STORIE DI RIONI con maxi schermo sotto le stelle. Il lungometraggio sarà disponibile anche in DVD.
25^ Festa dei Nuovi nati e 32° Anniversario di fondazione "dal Bosc ad Robi".
Ore 10,00 inizio cerimonia con alzabandiera presenziata dalle Autorità e Associazioni, assegnazione attestati e alberelli ai nuovi nati. Ci sarà un sostazioso buffet allietato dai suoni del bosco e a seguire la Serata magica. (In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo la domenica successiva)
Il Gruppo Ambiente Ardea organizza da Venerdì 3 giugno le "Serate magiche", con visite guidate al Parco Valpometto alla scoperta delle lucciole.
Nel mese di ottobre 2019 siamo stati visitati con piacere da un gruppo di cicogne, di passaggio nel nostro parco Valpometto. Qui sotto vi mostriamo alcuni scatti del fotografo Carlo Besozzi (cliccare sulle foto per ingrandirle).
Vi aspettiamo all'appuntamento con Ardea Video presso il Teatro Ronza per una passeggiata nella Robbio degli anni sessanta. Un vero viaggio nel tempo! Vi racconteremo la storia delle nostre fabbriche, della stagione delle mondine nelle cascine, delle ormai scomparse trattorie e bar, della gloriosa associazione sportiva A.S. Robbio, del bagno al fiume Sesia, ma anche dei personaggi caratteristici che in quei lontani giorni hanno animato il paese. Rivedremo le mitiche majorettes sfilare per le vie cittadine, il tutto corredato da filmati originali di allora, recuperati dalle poche pellicole resistite nel tempo. Vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione Ardea di Robbio è onorata di avere ospitato nel 2012 e nel 2022 le 'Giornate del FAI d'autunno' nel parco Valpometto. Un doveroso ringraziamento al FAI e a tutti i partecipanti.
Abbiamo raccolto e documentato negli anni i lavori, gli eventi e le bellezze del parco Valpometto, raccontati nei filmati “Gruppo Ardea: Lavori 2020“ e “Valpometto 2010: Un sogno realizzato” pubblicati qui sotto.
Speriamo di fare cosa gradita e vi auguriamo buona visione!
Nonostante l’emergenza sanitaria, il Gruppo Ambiente Ardea è riuscito a mantenere il parco nelle migliori condizioni possibili, grazie al lavoro quotidiano dei lavoratori. Questo è il video resoconto, realizzato in data 17/ 04/2020, attestante lo stato attuale del Parco Naturale Valpometto. Si precisa che i lavori sono stati effettuati rispettando le disposizioni emanate dalle autorità. Per un mantenimento dei risultati fin ora ottenuti si spera che, quando sarà possibile il ritorno alla normalità, i visitatori rispettino le norme di comportamento vigenti nel parco.
Robbio. A consacrare definitivamente il parco naturale della Valpometto, come una delle aree verdi più importanti e significative della Lombardia (sicuramente la più rilevante della Lomellina), è arrivato anche il suo inserimento nella “Guida regionale dei Parchi”, un volumetto di 267 pagine, realizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Centro Turistico studentesco.
Ardea nasce ad opera di Fulvio Pescarolo, un robbiese attaccato con caparbietà alle tradizioni e alla propria terra, che già nel 1980 aveva impiantato, su un appezzamento di sua proprietà posto in zona Frescate ad est della circonvallazione di Robbio, essenze vegetali autoctone per ricreare l’habitat di un bosco tipico della nostra Lomellina e un idoneo ambiente per la fauna caratteristica della zona: un’oasi tra le risaie, un piccolo paradiso frequentato e ammirato da tanti robbiesi. Forse una bizzarria!
La festa di Valpometto, che ogni anno si svolge con la festa dei “Nuovi Nati”, è uno degli appuntamenti più attesi del già ricco calendario di manifestazioni robbiesi. II perché è presto detto. La festa consente ai robbiesi di avvicinarsi e “vivere” nella forma più piena una delle maggiori ricchezze del loro patrimonio pubblico, l'oasi naturalistica realizzata dai volontari dell'Ardea nei pressi della cascina Comunità su terreni di proprietà comunale.