Regione Lombardia - Provincia di Pavia - Comune di Robbio
foto
Valpometto - Parco

Festa della Valpometto, organizzata dall'Ardea. Un importante momento di valorizzazione dell'area

La festa di Valpometto, che ogni anno si svolge con la festa dei Nuovi Nati, è uno degli appuntamenti più attesi del già ricco calendario di manifestazioni robbiesi. II perché è presto detto. La festa consente ai robbiesi di avvicinarsi e "vivere" nella forma più piena una delle maggiori ricchezze del loro patrimonio pubblico, l'oasi naturalistica realizzata dai volontari dell'Ardea nei pressi della cascina Comunità su terreni di proprietà comunale. Un'area naturalisticadi cui ogni anno i robbiesi vanno sempre più fieri e la crescente partecipazione lodimostra. La festa si divide in due momenti. Al mattino c'è la parte ufficiale ed il primo atto è I' assegnazione annuale dell'albero ai nuovi nati con tanto di pergamena consegnata dal sindaco o dall' assessore e l'immancabile foto.

Poi c'è il momento del saluto delle autorità spesso alla presenza di ospiti illustri, amministratori e funzionari di Provincia e Regione, con la Banda municipale che non fa mancare piacevoli momenti musicali. Fra un pezzo e l'altro i discorsi degli amministratori, per sottolineare l'importanza dell'iniziativa. L' Ardea, che organizza l' appuntamento, è sempre molto attenta a coinvolgere tutte le realtà istituzionali ed associative di Robbio, nella consapevolezza che il parco è un patrimonio di tutti e la festa serve proprio a rinsaldare il legame tra i cittadini e la loro area naturalistica. Non solo. Conoscere la realtà del Parco e l'associazione che la gestisce significa talvolta coinvolgere nuove persone, giovani soprattutto che si dimostrano interessati a coliaborare. E questo è un aspetto di grande interesse. Durante la Festa, oltre al momento gastronomico, con una grande tavolata, c'è anche l'aspetio sportivo e educativo-culturale. Il primo si concretizza al pomeriggio con la gara di mountain-bike ed una serie di esibizioni, dagli arceri ai cavalieri, ai podisti, il secondo si manifesta con visite guidate, curate dai volontari dell' Ardea, al Parco stesso ed in particolare all'oasi del Fontanetto, una zona umida di grande interesse ed intatta dal punto di vista naturalistico.

Le stesse visite guidate sono garantite nel corso dell'anno a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la realtà del parco. In particolare da qualche anno si è instaurata una positiva collaborazione con docenti della scuola elementare e media, non solo di Robbio, che portano periodicamente i loro alunni a visitare l'area. Bambini e ragazzi, che in genere, poi rivediamo in occasione della Festa. Con tutte queste iniziative l'Ardea spera di contribuire, oltre che a creare piacevoli momenti e occasioni di aggregazione sociale, a far nascere o comunque sviluppare una "cultura dell'ambiente", di cui si sente ancora forte la mancanza. Gli stessi volontari che operano all'interno del Parco hanno spesso modo di rilevare che tra gli stessi frequentatori del Parco, diverse persone non hanno ben chiaro cosa significhi rispettare l'ambiente e la natura. cartacce per terra, sentieri rovinati, quando non proprio atti di vandalismo, sono il segnale che il cammino perché l'uomo apprezzi veramente fino in fondo il patrimonio naturale, è ancora lungo.